Si attenuano le sanzioni sugli assegni

Una modifica inserita nel DL 119/2018 le riduce al 10% dell’importo trasferito in violazione Con la conversione in legge del DL 119/2018 (c.d. “decreto fiscale”) troveranno una più ragionevole risposta sanzionatoria taluni di quei soggetti che, spesso in assoluta buona fede, negli ultimi tempi hanno ricevuto contestazioni per infrazioni relative all’utilizzo di assegni privi [...]

2018-12-22T10:52:55+00:00Dicembre 5th, 2018|News|

Esecuzione e misure cautelari inibite da definizione di accertamenti e liti

Tali procedure si perfezionano con il pagamento della prima rata e non dell’ultima Uno dei problemi che i contribuenti devono porsi relativamente alle varie definizioni del DL 119/2018, nelle more della conversione in legge, riguarda i nessi tra le definizioni stesse e la riscossione delle somme, incluse le eventuali misure cautelari disposte o da disporre. [...]

2018-12-22T10:51:59+00:00Dicembre 5th, 2018|News|

Disapplicazione ampia della norma antielusiva dell’ACE per gli apporti dei fondi

Se i fondi sono residenti nella white list, il beneficio è accordato senza ulteriori indagini sulla residenza dei sottoscrittori La risposta a interpello n. 88 pubblicata ieri, 3 dicembre 2018, esamina la causa esimente della disciplina antielusiva dell’ACE contenuta nell’art. 10 comma 4 lettera b) del DM 3 agosto 2017, stabilendo che, ai fini della [...]

2018-12-22T10:50:46+00:00Dicembre 4th, 2018|News|

Esclusa l’esenzione IVA per gli operatori socio sanitari

Gli OSS non sono assimilabili ai soggetti che esercitano professioni sanitarie Le prestazioni rese dagli operatori socio sanitari (OSS) sono imponibili IVA, non integrando il requisito soggettivo per l’applicazione del regime di esenzione di cui all’art. 10 n. 18 del DPR 633/72. È quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 90pubblicata ieri. [...]

2018-12-22T10:49:32+00:00Dicembre 4th, 2018|News|

Esonero dalla e-fattura per le ASD e ricavi flessibili per gli ETS

Le misure sono state introdotte in Senato in sede di conversione del DL 119/2018 Il Ddl. di conversione del decreto fiscale (DL 119/2018) approvato in Senato e ora all’esame della Camera, inserendo un ulteriore periodo al termine dell’art. 1, comma 3 del DLgs. n. 127/2015, prevede che saranno esclusi dall’obbligo di fatturazione elettronica i soggetti [...]

2018-12-22T10:48:28+00:00Dicembre 4th, 2018|News|

Movimentazione dei conti in valuta con utili tassati e perdite dedotte

Nell’ambito del reddito d’impresa, le differenze registrate sulla cassa valute e sui conti non denominati in euro sono rilevanti ai fini fiscali È prassi di quasi tutte le società con frequenti movimentazioni con l’estero quella di detenere conti non in euro sui quali movimentare gli incassi o i pagamenti in valuta. La rilevazione di [...]

2018-12-22T10:47:15+00:00Dicembre 3rd, 2018|News|

Nuovo regime degli interessi passivi per i soggetti IRES

Il DLgs. che recepisce la direttiva 2016/1164/Ue elimina il regime speciale sugli interessi dei mutui garantiti da ipoteca su immobili per la locazione Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2016/1164/Ue, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno (c.d. ATAD 1), riscrive completamente l’art. [...]

2018-12-22T10:46:09+00:00Dicembre 3rd, 2018|News|

Dal 2019 comunicazione delle operazioni transfrontaliere

Il nuovo adempimento riguarda le transazioni con l’estero in assenza di fattura elettronica Con l’introduzione generalizzata dell’obbligo di fatturazione elettronica dal 1° gennaio 2019, per alcune delle fatture non tracciate dall’invio mediante Sistema di Interscambio farà il suo debutto la comunicazione delle operazioni transfrontaliere. L’adempimento, disciplinato dall’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015, concerne i [...]

2018-12-22T10:44:57+00:00Dicembre 3rd, 2018|News|

Il cognome dell’accomandante nella ragione sociale non basta per la responsabilità

Determinante, comunque, il mero dato formale e non fatti o condotte tenute dall’accomandante Ai fini dell’estensione della responsabilità illimitata del socio accomandante di una sas che consenta che il suo nome sia compreso nella ragione sociale, ai sensi dell’art. 2314 comma 2 c.c., rileva il solo contenuto oggettivo della ragione sociale stessa, dal quale risulti [...]

2018-12-22T10:44:01+00:00Novembre 30th, 2018|News|

Nuova norma antielusiva per la liquidazione del registro dal 1° gennaio 2018

Il Ministero dell’Economia accoglie la tesi della non retroattività, ma pone come discrimine l’attività di accertamento degli uffici La nuova formulazione dell’art. 20 del DPR 131/86, dettata dall’art. 1 comma 87 della L. 205/2017 (legge di bilancio 2018) è entrata in vigore il 1° gennaio 2018, atteso che per essa non è stata prevista [...]

2018-12-22T10:42:32+00:00Novembre 30th, 2018|News|

Esonero dall’e-fattura per chi trasmette al Sistema TS i dati del 2019

Il Ddl. di conversione del decreto fiscale che passa all’esame della Camera prevede anche la proroga del reverse charge per i cellulari sino al 2022 Saranno esclusi dagli obblighi di fatturazione elettronica, per il periodo d’imposta 2019, i soggetti passivi IVA obbligati all’invio del dati al Sistema tessera sanitaria (TS), limitatamente ai soli dati trasmessi. [...]

2018-12-22T10:41:20+00:00Novembre 30th, 2018|News|

Approvato in via definitiva il decreto che recepisce la direttiva ATAD

Le nuove norme decorrono, nella generalità dei casi, dal periodo di imposta 2019 Ieri, 28 novembre 2018, il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via definitiva, il decreto legislativo che recepisce la direttiva antielusione 2016/1164/UE (c.d. direttiva “ATAD”). Il testo si compone di 15 articoli, nell’ambito dei quali i principali interventi riguardano la disciplina della deducibilità [...]

2018-12-22T10:39:58+00:00Novembre 29th, 2018|News|

Per definire la lite, vale la data del 24 ottobre anche per il reclamo

Il Senato approva il Ddl. di conversione del DL 119/2018, che ora passa alla Camera Per effetto dell’art. 6 del DL 119/2018 è possibile definire le liti pendenti che rientrano nella giurisdizione tributaria in cui è controparte l’Agenzia delle Entrate. Va subito detto che ieri, 28 novembre 2018, il Senato ha approvato con 147 voti favorevoli, 104 [...]

2018-12-22T10:38:44+00:00Novembre 29th, 2018|News|

Impossibile il rifiuto dell’e-fattura in caso di merce mai ricevuta

Il Sistema di Interscambio non accetta procedure di rifiuto o contestazione Il cessionario che abbia ricevuto una fattura per merce mai acquistata non potrà rifiutare il documento o contestarlo tramite il Sistema di Interscambio e potrà agire solamente con mezzi “tradizionali” (lettera, e-mail, telefono, ecc.). Si tratta di una delle risposte alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica, [...]

2018-12-22T10:37:30+00:00Novembre 29th, 2018|News|

Holding di comodo con status delle partecipate estere da verificare

La disapplicazione della disciplina dovrebbe avvenire con una metodologia analoga a quella prevista per le partecipate italiane L’art. 1 lett. e) del provv. Agenzia delle Entrate 14 febbraio 2008 n. 23681 individua, tra le cause di disapplicazione della disciplina delle società non operative (art. 30 della L. 724/94), quella relativa alle società che detengono partecipazioni in società [...]

2018-12-22T10:36:09+00:00Novembre 28th, 2018|News|

Acconto INPS in scadenza per artigiani e commercianti

Ultimi giorni per il versamento delle somme dovute a titolo di secondo acconto per l’anno 2018 Ai sensi dell’art. 18 comma 4 del DLgs. 241/97, i termini previsti per il pagamento delle imposte sui redditi si applicano anche ai versamenti a saldo e in acconto dei contributi previdenziali dovuti sulla quota di reddito eccedente il [...]

2018-12-22T10:34:58+00:00Novembre 28th, 2018|News|

Acconti d’imposta alla cassa per la seconda o unica rata

In relazione al metodo prescelto, da tenere presenti le disposizioni che impattano sul calcolo Il 30 novembre 2018 scade il termine per il versamento della seconda o unica rata degli acconti d’imposta e contributivi per il 2018. I contribuenti potranno, alternativamente, scegliere di determinare gli importi dovuti adottando il c.d. “metodo storico”,  che utilizza come [...]

2018-12-22T10:33:50+00:00Novembre 28th, 2018|News|

L’estinzione potrebbe compromettere la rivalsa successiva IVA

Secondo l’Agenzia delle Entrate comportamenti incompatibili con la volontà di esercitare la rivalsa impediscono ripensamenti Con la risposta a interpello n. 84, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate affronta un’interessante fattispecie in tema di esercizio della rivalsa successiva IVA ex art. 60comma 7 del DPR 633/72, ove la compagine societaria del cedente rivalsante coincide con quella del suo cessionario rivalsato, [...]

2018-12-22T10:32:36+00:00Novembre 27th, 2018|News|

Disapplicazione a maglie strette per la disciplina antielusiva dell’ACE

Due principi di diritto delle Entrate penalizzano le società con ingenti utili accantonati a riserva I principi di diritto n. 11 e n. 12, datati 6 novembre 2018, analizzano alcuni aspetti della disciplina antielusiva dell’ACE contenuta nell’art. 10 del DM 14 marzo 2012, poi trasfuso con alcune modifiche nell’art. 10 del DM 3 agosto 2017 all’atto della riscrittura [...]

2018-12-22T10:31:15+00:00Novembre 27th, 2018|News|

Con la registrazione dell’indirizzo telematico il recapito è “automatico”

Si semplifica il processo con l’adesione al servizio proposto dall’Agenzia delle Entrate Approssimandosi il 1° gennaio 2019, data in cui verrà introdotto l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico anche nei confronti di soggetti privati, si sta assistendo all’incremento delle comunicazioni mediante le quali gli operatori economici rendono noto il proprio “indirizzo [...]

2018-12-22T10:30:14+00:00Novembre 27th, 2018|News|
Torna in cima