Vecchio regime per i dividendi deliberati nel 2017 e distribuiti nel 2018

Secondo la DRE Piemonte, anche per le deliberazioni assunte sino al 31 dicembre 2017 non si applica la ritenuta a titolo d’imposta La Direzione Regionale del Piemonte dell’Agenzia delle Entrate ha precisato, con la risposta all’istanza di interpello n. 901-498/2018, che le distribuzioni di dividendi a favore di persone fisiche titolari di partecipazioni [...]

2018-12-22T11:18:28+00:00Dicembre 13th, 2018|News|

Abrogata l’entrata in vigore del libro unico del lavoro telematico

La disposizione, che cancella l’adempimento previsto dal 1° gennaio 2019, è contenuta nel decreto semplificazioni approvato ieri dal CdM Con il Consiglio dei Ministri di ieri si è definitivamente conclusa con un’abrogazione l’annosa questione del libro unico del lavoro telematico. Infatti, con l’approvazione del decreto legge recante disposizioni urgenti in materia di sostegno e [...]

2018-12-22T11:17:14+00:00Dicembre 13th, 2018|News|

Per l’acconto IVA regole particolari se è cambiata la periodicità di liquidazione

I contribuenti “mensili” divenuti “trimestrali” e viceversa devono rendere omogeneo il dato storico I soggetti passivi non esonerati sono tenuti a versare l’acconto IVA entro il 27 dicembre 2018. Nel computo dell’ammontare da versare con il metodo “storico”, deve essere posta particolare attenzione quando la periodicità di liquidazione dell’imposta (mensile o trimestrale) nel 2018 [...]

2018-12-22T11:16:08+00:00Dicembre 13th, 2018|News|

Nomina del revisore nelle srl anche col superamento di un solo limite

È auspicabile una modifica allo schema di DLgs. di riforma fallimentare che preveda la nomina in sede di approvazione del bilancio o entro 30 giorni Con la prossima approvazione del DLgs. in attuazione della riforma fallimentare, salvo proroghe, nei prossimi mesi è prevista una significativa estensione dell’obbligo della revisione legale nelle Srl. In particolare, [...]

2018-12-22T11:15:06+00:00Dicembre 12th, 2018|News|

Riapre l’estromissione agevolata dell’immobile dell’impresa individuale

L’imposta sostitutiva dell’8% consente il transito del fabbricato strumentale alla sfera privata della persona La versione della legge di bilancio approvata dalla Camera lo scorso 8 dicembre 2018 e ora all’esame del Senato prevede, all’art. 1 comma 39, la riapertura delle agevolazioni per l’estromissione dell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale. Obiettivo dell’operazione è quello di escludere l’immobile strumentale dal regime [...]

2018-12-22T11:13:46+00:00Dicembre 12th, 2018|News|

Codice destinatario per commercialisti e clienti con il portale di categoria

Dal 18 dicembre possibile aderire al servizio per la gestione della fatturazione elettronica È ai “nastri di partenza” la piattaforma per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche che il CNDCEC metterà a disposizione dei propri iscritti e dei loro clienti. Il 18 dicembre, infatti, i commercialisti riceveranno all’indirizzo di posta elettronica certificata [...]

2018-12-22T11:12:28+00:00Dicembre 12th, 2018|News|

Niente sospensione feriale per l’anno successivo alle deduzioni difensive

Il termine annuale ha una dimensione solo amministrativa Gli artt. 16 e 17 del DLgs. 472/97 disciplinano il procedimento di contestazione delle sanzioni amministrative, in applicazione dei quali: - se la sanzione non è collegata al tributo si applica la procedura prevista dall’art. 16 del DLgs. 472/97; - per l’irrogazione congiunta all’accertamento del maggior tributo, trova applicazione l’art. 17 [...]

2018-12-22T11:11:19+00:00Dicembre 11th, 2018|News|

Dal 2019 accertamenti “ridotti” per chi traccia pagamenti sopra 500 euro

Per le fatture emesse nel 2018 resta il limite di 30 euro A decorrere dall’anno di imposta 2019, i soggetti passivi IVA che garantiranno la tracciabilità dei pagamenti effettuati e degli incassi ricevuti, relativi a operazioni di ammontare superiore a 500 euro, potranno godere della riduzione di due anni dei termini di accertamento. In [...]

2018-12-22T11:09:58+00:00Dicembre 11th, 2018|News|

Rottamazione-ter per i crediti insinuati al passivo

Il curatore deve richiedere l’autorizzazione alla definizione agevolata e al pagamento in prededuzione dei relativi importi L’art. 3 del DL 119/2018, ai commi 15 e 18, nelle more della conversione in legge, ha introdotto la possibilità di usufruire della definizione agevolata, quanto alle sanzioni e agli interessi di mora, dei debiti risultanti dai carichi affidati [...]

2018-12-22T11:07:32+00:00Dicembre 10th, 2018|News|

IMU e TASI per le aree fabbricabili in base al valore venale al 1° gennaio 2018

Per i fabbricati in corso di costruzione o recupero conta il valore venale dell’area fabbricabile senza considerare il manufatto sovrastante La determinazione dell’IMU e della TASI, quest’ultima per i soli Comuni che ne hanno previsto l’applicazione, dovuta sulle aree fabbricabili non è basata su un dato catastale, come avviene per i fabbricati, ma prevede [...]

2018-12-22T11:06:27+00:00Dicembre 10th, 2018|News|

Verso l’aumento della deducibilità dell’IMU per le imprese

L’innalzamento della deducibilità, contenuto nel Ddl. di bilancio, è dal 20% al 40% per gli immobili strumentali dal reddito di impresa e di lavoro autonomo Nel testo del Ddl. di bilancio per l’anno 2019 approvato dalla Camera e che ora passerà al Senato sono previste, tra le altre, disposizioni riguardanti l’IMU e la TASI. Modificando [...]

2018-12-22T11:05:19+00:00Dicembre 10th, 2018|News|

Libera la scelta dei dati di riscontro con più dichiarazioni IVA presentate

Per il conferimento della delega all’intermediario non rileva l’anno di presentazione del modello Nell’ambito delle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate in relazione alle domande più frequenti sulla fatturazione elettronica, ampio spazio è stato attribuito alle questioni inerenti le deleghe agli intermediari per l’utilizzo dei relativi servizi. Il provvedimento Agenzia delle Entrate 5 novembre 2018 [...]

2018-12-22T11:04:03+00:00Dicembre 7th, 2018|News|

Via libera alla consegna telematica ai contribuenti delle dichiarazioni fiscali

Gli intermediari possono rilasciare le dichiarazioni ai contribuenti mediante apposite procedure L’intermediario abilitato che ha trasmesso in via telematica all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni fiscali dei propri clienti può utilizzare modalità telematiche anche per rilasciare al contribuente la dichiarazione trasmessa e la relativa comunicazione di ricezione, in luogo della consegna fisica e/o manuale, nel [...]

2018-12-22T11:02:54+00:00Dicembre 7th, 2018|News|

Via libera alla consegna telematica ai contribuenti delle dichiarazioni fiscali

Gli intermediari possono rilasciare le dichiarazioni ai contribuenti mediante apposite procedure L’intermediario abilitato che ha trasmesso in via telematica all’Agenzia delle Entrate le dichiarazioni fiscali dei propri clienti può utilizzare modalità telematiche anche per rilasciare al contribuente la dichiarazione trasmessa e la relativa comunicazione di ricezione, in luogo della consegna fisica e/o manuale, nel [...]

2018-12-22T11:01:49+00:00Dicembre 7th, 2018|News|

Registrazione massiva di PEC e codice destinatario per la fattura elettronica

La funzionalità è disponibile per gli intermediari abilitati da ieri sul portale “Fatture e corrispettivi” Da ieri, gli intermediari abilitati possono registrare massivamente l’indirizzo telematico prescelto per la ricezione delle fatture elettroniche, avvalendosi di un’apposita nuova funzionalità messa a disposizione sul portale “Fatture e corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate. A darne l’annuncio è [...]

2018-12-22T11:00:45+00:00Dicembre 7th, 2018|News|

Riporto delle perdite fiscali nelle fusioni più agevole

Secondo l’Agenzia delle Entrate, è possibile disapplicare i limiti dell’art. 172 del TUIR se i patrimoni “reali” delle società eccedono le perdite da trasferire Le risposte a interpello n. 93 e 94 di ieri, 5 dicembre 2018, evidenziano un cambio di rottasignificativo dell’Agenzia delle Entrate in merito alla disciplina del riporto delle perdite fiscali nelle fusioni: l’Agenzia [...]

2018-12-22T10:59:34+00:00Dicembre 6th, 2018|News|

Illegittime le pene accessorie della bancarotta fraudolenta di durata fissa decennale

Per la Consulta, i dieci anni devono valere come limite massimo disancorato dalla pena principale È costituzionalmente illegittimo l’art. 216 ultimo comma del RD 267/1942 nella parte in cui dispone che la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa “per la durata di dieci anni” l’inabilitazione all’esercizio di un’impresa commerciale e [...]

2018-12-22T10:58:27+00:00Dicembre 6th, 2018|News|

Nuove regole sugli interessi passivi con effetti sui finanziamenti infragruppo

L’art. 96 del TUIR, come riformulato dal DLgs. di recepimento della direttiva ATAD, incide su tale fattispecie La fattispecie dei finanziamenti infragruppo a tassi di interesse contrattuale inferiori al tasso di mercato impone qualche considerazione alla luce dell’innovato regime di deducibilità degli interessi passivi, così come riformulato dall’art. 1 del decreto legislativo di attuazione della Direttiva ATAD, [...]

2018-12-22T10:55:21+00:00Dicembre 6th, 2018|News|

L’ECOFIN adotta nuove norme per le operazioni intra Ue

Applicabili dal 2020 i “quick fixes” in materia di cessioni a catena, “call-off stock”, valore sostanziale del numero identificativo VIES Proseguendo l’opera di modernizzazione del sistema degli scambi intraunionali, nella giornata di ieri, 4 dicembre 2018, il Consiglio Economia e Finanza (ECOFIN) ha adottato tre brevi atti legislativi volti a modificare alcune [...]

2018-12-22T10:54:11+00:00Dicembre 5th, 2018|News|
Torna in cima