L’emissione di e-fattura evita la comunicazione transfrontaliera

Obblighi comunicativi per tutte le operazioni nei confronti di soggetti non residenti e non stabiliti salvo bolletta doganale Per le fatture emesse a partire dal 1° gennaio 2019, ai sensi dell’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015, è stabilito l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle cessioni di beni e alle [...]

2019-01-21T08:12:27+00:00Gennaio 21st, 2019|News|

Fattura elettronica con regole europee negli appalti pubblici

Pubblicato in G.U. il decreto che introduce per gli enti appaltanti l’obbligo di ricevere le fatture elettroniche conformi allo standard europeo A partire dal 18 aprile 2019, le Pubbliche Amministrazioni e gli altri enti aggiudicatori saranno tenuti a ricevere le fatture elettroniche emesse secondo lo standard unico europeo nell’esecuzione di contratti pubblici di appalto. [...]

2019-01-18T08:16:47+00:00Gennaio 18th, 2019|News|

Via libera a reddito di cittadinanza e pensioni con «quota 100»

Il Rdc sarà operativo dal mese di aprile, l’accesso al trattamento di pensione anticipata è introdotto in via sperimentale per il triennio 2019-2021 Nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri, il Governo ha finalmente approvato il decreto legge che introduce il redditto di cittadinanza e le pensioni con “quota 100”. La prima, come riportato anche nelle [...]

2019-01-18T08:15:24+00:00Gennaio 18th, 2019|News|

Registrazione dell’indirizzo telematico consigliabile, ma non sempre possibile

La scelta di più canali di ricezione inibisce l’utilizzo del servizio dell’Agenzia Al fine di ridurre i rischi di mancata ricezione della fattura elettronica, può essere sicuramente efficace la scelta di aderire al servizio di registrazione dell’indirizzo telematico sul portale “Fatture e Corrispettivi”. Una volta avuto accesso all’interfaccia web e scelto l’apposito link nel [...]

2019-01-18T08:12:54+00:00Gennaio 18th, 2019|News|

Nuova destinazione d’uso dell’immobile del professionista con dubbio deducibilità

Se considerata accessoria al fabbricato, la spesa è capitalizzata a incremento del relativo costo Può accadere che il professionista sia chiamato a sostenere delle spese per il cambio di destinazione d’uso (ad esempio, da A/2 ad A/10) dell’immobile di proprietà adibito a studio professionale, anche senza l’esecuzione di opere edilizie. In assenza di una [...]

2019-01-17T08:15:13+00:00Gennaio 17th, 2019|News|

Dal 1° gennaio «fattura con scontrino» solo in formato elettronico

L’Agenzia delle Entrate ha confermato ieri l’impossibilità di procedere con le copie analogiche Nel commercio al dettaglio la fattura richiesta dal cliente deve necessariamente essere emessa in formato elettronico, dallo scorso 1° gennaio 2019, a meno che il soggetto emittente non ricada in una delle condizioni di esonero previste dall’art. 1 comma 3 del [...]

2019-01-17T08:14:03+00:00Gennaio 17th, 2019|News|

Cancellazione dei dati sensibili delle e-fatture con effetti per l’acquirente

Per il «privato consumatore» la copia analogica della fattura può essere utile per i controlli documentali relativi ad esempio alle detrazioni IRPEF Il provvedimento Agenzia delle Entrate 21 dicembre 2018 n. 524526, nel recepire le prescrizioni del Garante della privacy, ha modificato il provvedimento n. 89757 del 30 aprile 2018 recante le regole tecniche per [...]

2019-01-17T08:12:33+00:00Gennaio 17th, 2019|News|

Annullamento del bilancio con riflessi e oneri incerti

Diversi i profili da precisare in relazione all’invalidità della delibera di approvazione di un bilancio In tema di conseguenze correlate alla dichiarazione giudiziale di invalidità del bilancio d’esercizio sussistono non banali aspetti problematici. Ai sensi dell’art. 2434-bis c.c., le azioni previste dagli artt. 2377 e 2379 c.c. non possono essere proposte nei confronti delle deliberazioni di approvazione del bilancio dopo che è avvenuta [...]

2019-01-16T08:33:17+00:00Gennaio 16th, 2019|News|

Nuovo obbligo di nomina di organo di controllo o revisore nelle srl posticipato

Prevista la possibilità di differire la nomina di nove mesi rispetto al momento in cui entreranno in vigore le modifiche all’art. 2477 c.c. Fissato il momento in cui scatterà l’obbligo di nomina dell’organo di controllo o del revisore nelle srl a seguito della riduzione dei parametri di cui all’art. 2477 c.c. per effetto dell’approvazione definitiva del [...]

2019-01-16T08:32:13+00:00Gennaio 16th, 2019|News|

Conservazione analogica per le e-fatture che ricevono i forfetari

Nelle risposte fornite ieri l’Agenzia delle Entrate considera irrilevante la comunicazione dell’indirizzo PEC al fornitore L’Agenzia delle Entrate, nel corso del Videoforum organizzato dal CNDCEC nella giornata di ieri, ha dato risposta alle domande più ricorrenti formulate dai commercialisti e pervenute al Consiglio nazionale attraverso i diversi Ordini territoriali. L’Agenzia ha cercato [...]

2019-01-16T08:31:11+00:00Gennaio 16th, 2019|News|

Procedura più gravosa solo per il recupero di crediti inesistenti in F24

Nella prassi operativa la disciplina ex art. 27 del DL 185/2008 è però applicata anche per crediti esposti in dichiarazione L’art. 1 comma 421 della L. 311/2004 ha introdotto nel nostro ordinamento i c.d. “avvisi di recupero dei crediti d’imposta”, fornendo così all’Amministrazione finanziaria uno strumento ad hoc per la riscossione dei crediti indebitamente utilizzati. La legge prescrive [...]

2019-01-15T08:19:51+00:00Gennaio 15th, 2019|News|

Sul documento la stessa data in cui è effettuata l’operazione per le e-fatture

In attesa di ulteriori chiarimenti dell’Agenzia, AssoSoftware fornisce alcune indicazioni operative, ritenendo che le due date debbano coincidere Con un comunicato stampa diramato nella giornata di ieri, AssoSoftware ha preso posizione su alcuni dubbi interpretativi che sono stati posti all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, al fine di fornire un supporto agli operatori in relazione alla [...]

2019-01-15T08:18:53+00:00Gennaio 15th, 2019|News|

Liquidazione del 16 gennaio 2019 con attenzione alle fatture di «fine anno»

Non è possibile computare in detrazione tutte le fatture relative a operazioni effettuate nel 2018 L’esecuzione della liquidazione IVA relativa al mese di dicembre 2018, il cui termine per i “mensili” è fissato per domani 16 gennaio 2019, impone alcune precauzioni con riferimento alle fatture passive relative all’anno precedente. Si tratta delle [...]

2019-01-15T08:17:31+00:00Gennaio 15th, 2019|News|

Informazioni non finanziarie da ampliare

Occorre indicare anche le modalità di gestione dei rischi La L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha ampliato le informazioni di carattere non finanziario che devono essere fornite dagli enti di interesse pubblico di grandi dimensioni e dagli enti di interesse pubblico che siano società madri di un gruppo di grandi dimensioni. Al tal riguardo, si [...]

2019-01-15T08:16:22+00:00Gennaio 14th, 2019|News|

Estromissione di immobili C/1 con cedolare al 21%

L’operazione deve essere fatturata con le nuove modalità elettroniche, in quanto autoconsumo di beni d’impresa Con l’entrata in vigore della L. 145/2018 si riaprono le agevolazioni per l’estromissionedell’immobile strumentale dell’imprenditore individuale, secondo la falsariga già sperimentata con l’art. 1 comma 121 della L. 208/2015, al quale l’art. 1 comma 66 della legge di bilancio 2019 fa [...]

2019-01-15T08:14:03+00:00Gennaio 14th, 2019|News|

Al via il nuovo Codice della crisi di impresa

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in via definitiva il DLgs. di attuazione della L. 155/2017 Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva, nella giornata di ieri, il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (DLgs. di attuazione della L. 155/2017). Tra le numerose novità è contemplata una specifica [...]

2019-01-11T10:05:39+00:00Gennaio 11th, 2019|News|

SCO Nessuna variazione per il diritto camerale 2019

La determinazione del tributo deve considerare comunque le maggiorazioni fino al 20% delle Camere di Commercio locali Il Ministero dello Sviluppo economico, con la circolare n. 432856 del 21 dicembre 2018, pubblicata ieri, ha confermato per il 2019 le misure del diritto camerale annuale già dovute per l’anno scorso. In assenza di nuovi interventi [...]

2019-01-11T10:03:26+00:00Gennaio 11th, 2019|News|

Residenza civilistica e anagrafica non per forza coincidenti

Manca anche una definizione univoca di «residenza della famiglia» La nozione di residenza viene in rilevo in molteplici norme (tra le altre, l’individuazione del giudice competente ex art. 18 c.p.c. e il luogo di notificazione degli atti ex art. 139 c.p.c.), ma non è univoca: nel nostro ordinamento, infatti, esistono diverse definizioni non sempre coerenti tra loro. La definizione civilistica di [...]

2019-01-10T08:37:30+00:00Gennaio 10th, 2019|News|
Torna in cima