Rilevanti i criteri per i veicoli esclusivamente strumentali all’attività d’impresa

La definizione di tali veicoli rileva ai fini della deducibilità integrale Ai fini della determinazione dell’ammontare deducibile dei costi relativi alle auto aziendali, assumono particolare rilevanza i criteri per l’individuazione dei veicoli esclusivamente strumentali all’attività d’impresa. L’art. 164 del TUIR prevede, infatti, diverse regole di deducibilità, stabilendo che sono integralmente deducibili le [...]

2019-02-01T08:41:12+00:00Gennaio 31st, 2019|News|

Si estende il divieto di e-fattura per le prestazioni sanitarie

L’esclusione riguarderà anche i soggetti non obbligati all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria L’attuale formulazione del Ddl. di conversione del decreto semplificazioni, approvato in Senato e trasmesso alla Camera, contiene una norma che fissa il divieto di emettere fattura elettronica anche per le prestazioni sanitarie che sono effettuate, nei confronti di [...]

2019-02-01T08:37:33+00:00Gennaio 31st, 2019|News|

E-fattura, per i commercialisti costi medi iniziali di oltre 3 mila euro

Un sondaggio del CNDCEC certifica anche le difficoltà di questo primo mese. Miani: «Moratoria fino al 16 marzo per le operazioni di gennaio» Per l’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria gli studi dei commercialisti hanno speso, in media, oltre 3 mila euro e prevedono di spenderne più o meno altrettanti nel corso del [...]

2019-02-01T08:35:20+00:00Gennaio 31st, 2019|News|

Numerazione progressiva anche per le autofatture elettroniche

Assosoftware ha fornito alcuni chiarimenti operativi applicabili, tra l’altro, a omaggi e autoconsumo Con un comunicato stampa pubblicato nella giornata di ieri, Assosoftware ha reso nota la costituzione di una “task force” con Agenzia delle Entrate e Sogei, al fine di analizzare le problematiche tecniche che possono sorgere a seguito dell’interscambio “massivo” [...]

2019-02-01T08:47:18+00:00Gennaio 30th, 2019|News|

Domanda telematica per «quota 100»

L’INPS ha approntato le procedure, operative da ieri, per inoltrare le istanze di accesso alle pensioni anticipate ex DL 4/2019 A poche ore dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DL 4/2019, con il quale sono state introdotte misure per l’accesso anticipato al trattamento pensionistico (tra le quali “quota 100”), l’INPS ha comunicato [...]

2019-02-01T08:45:56+00:00Gennaio 30th, 2019|News|

Errori nelle e-fatture con nota di variazione

Ammissibile anche la variazione in diminuzione purché non si tratti di operazioni inesistenti Gli errori che possono essere commessi rispetto a fatture transitate per il Sistema di Interscambio (SdI) devono essere gestiti in maniera diversificata a seconda della situazione che si viene a creare. La possibilità di effettuare una variazione soltanto “interna” è, [...]

2019-02-01T08:44:20+00:00Gennaio 30th, 2019|News|

Rettifiche da transfer pricing con effetti diversi tra IVA e Dogane

Mancano ancora chiarimenti univoci sul trattamento degli aggiustamenti di prezzo di fine esercizio Con la circolare n. 1/2019 pubblicata ieri, Assonime ha affrontato le principali questioni attinenti alla determinazione del valore in Dogana. Uno degli aspetti che presenta maggior criticità, in tale sede, è relativo alla determinazione del valore dei beni importati [...]

2019-01-29T08:27:47+00:00Gennaio 29th, 2019|News|

Definiti i principi contabili per i bilanci 2018

Modificati gli OIC su certificati verdi, warrant e derivati di copertura La Fondazione OIC ha pubblicato, nella giornata di ieri, 28 gennaio 2019, la versione definitiva degli emendamenti ai principi contabili OIC 7 (I certificati verdi), OIC 28 (Patrimonio netto) e OIC 32 (Strumenti finanziari derivati), che erano stati rilasciati in bozza [...]

2019-01-29T08:26:28+00:00Gennaio 29th, 2019|News|

Definizione dei PVC con irrilevanza del recepimento dei rilievi

Problema già emerso nella vecchia adesione ai processi verbali di constatazione Fra i vari aspetti chiariti dal provvedimento che disciplina le modalità di attuazione della definizione dei PVC, particolare rilevanza assume quanto disposto al § 6.2, secondo cui “gli effetti della definizione agevolata perfezionata prevalgono sulle eventuali attività di accertamento svolte successivamente [...]

2019-01-29T08:23:58+00:00Gennaio 29th, 2019|News|

Corresponsione di royalties senza sostituto con benefici convenzionali

Il soggetto estero percipiente può applicare l’aliquota ridotta in dichiarazione dei redditi Con risposta a interpello del 23 ottobre 2018 n. 41, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che un’impresa non residente può fruire del trattamento convenzionale più favorevole anche in relazione agli interessi corrisposti da soggetti privati sprovvisti della qualifica di sostituto d’imposta, assolvendo gli [...]

2019-01-28T10:07:07+00:00Gennaio 28th, 2019|News|

Anche i sindaci potranno richiedere la liquidazione giudiziale della società

Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza riconosce la legittimazione ad agire anche dei soggetti con funzioni di controllo e vigilanza Oltre all’attivazione delle procedura di allerta e alla richiesta di controllo giudiziario (d’ora innanzi anche nelle srl), al collegio sindacale e al sindaco unico sarà consentito di richiedere, direttamente, la liquidazione giudiziale [...]

2019-01-28T10:06:11+00:00Gennaio 28th, 2019|News|

Tempi dilatati per la ricezione dell’e-fattura e per la detrazione IVA

Scarto, nuova emissione e attenuazione delle sanzioni allungano i tempi di recapito Non deve “spaventare” la possibile ricezione rallentata delle fatture elettroniche relative ad operazioni già effettuate. Vanno, infatti, tenuti presente i tempi tecnici ordinari che governano il processo di fatturazione elettronica, nonché i termini “allargati” che sono stati fissati dall’art. 10 del DL 119/2018. [...]

2019-01-28T10:05:10+00:00Gennaio 28th, 2019|News|

Omesso o irregolare RW conveniente se ravveduto entro il 29 gennaio

Dopo questa data, scattano le sanzioni proporzionali, doppie se si tratta di paradisi fiscali La possibilità di sanare, entro il 29 gennaio, sia la dichiarazione tardiva sia la dichiarazione infedele secondo la procedura semplificata indicata nella circolare n. 42del 2016 dell’Agenzia delle Entrate ha riflessi anche in merito alle violazioni sul monitoraggio fiscale. In breve, il ravvedimento, se [...]

2019-01-23T08:35:50+00:00Gennaio 23rd, 2019|News|

L’indicazione del bollo sulle e-fatture è onere del cedente

È prevista la responsabilità solidale per l’acquirente che deve attivarsi nel richiedere la regolarizzazione del documento L’emissione delle fatture elettroniche (al pari delle fatture analogiche) può comportare la debenza dell’imposta di bollo qualora il documento sia di importo superiore a 77,47 euro e non riguardi corrispettivi assoggettati ad IVA, come nel caso delle [...]

2019-01-23T08:34:46+00:00Gennaio 23rd, 2019|News|

Sindaci e revisori attori protagonisti nella nuova procedura di allerta

L’organo di controllo dovrà vigilare sull’adeguatezza degli assetti organizzativi intensificando, se necessario, la frequenza delle verifiche Con il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza gli organi di controllo societari intesi come collegio sindacale o sindaco unico ed i revisori esterni, persone fisiche o società di revisione, saranno chiamati in prima linea ai [...]

2019-01-23T08:33:37+00:00Gennaio 23rd, 2019|News|

Utilizzo delle perdite IRPEF pregresse nel limite dell’80%

Il limite previsto dalla legge di bilancio 2019 non si applica alle perdite di periodo L’art. 1 commi 23-26 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) modifica il regime fiscale delle perdite dei soggetti IRPEF; il nuovo art. 8 del TUIR, infatti, equipara la disciplina delle perdite conseguite dalle imprese in contabilità semplificata a quella delle perdite [...]

2019-01-22T08:26:35+00:00Gennaio 22nd, 2019|News|

Fuoriuscita e rientro nel regime forfetario con imposta sostitutiva al 5%

La tassazione agevolata per i casi di inizio attività sarebbe utilizzabile al rientro nel regime forfetario In questi giorni si susseguono richieste di chiarimenti in merito alle aliquote da applicare al reddito calcolato col regime forfetario, dettato dai commi da 54 ad 89 dell’art. 1 della L. 190/2014, anche in forza delle modifiche introdotte [...]

2019-01-22T08:24:11+00:00Gennaio 22nd, 2019|News|

In arrivo la correzione sull’IRES per gli enti no profit

Nel Ddl. di conversione del decreto semplificazioni la proposta di modifica che interviene sulla legge di bilancio per ripristinare l’aliquota ridotta Oltre alle misure riguardanti lo “Sport bonus” e l’esenzione dall’imposta di bollo per tutti gli atti degli enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro riconosciuti [...]

2019-01-22T08:21:13+00:00Gennaio 22nd, 2019|News|

Da sanare il mancato impegno allo scioglimento della società di comodo

L’impegno è necessario alla disapplicazione e la sua assenza in dichiarazione avrebbe natura di errore L’Agenzia delle Entrate (art. 1 del provv. n. 23681/2008) prevede la disapplicazione automatica della disciplina delle società non operative per le società “in stato di liquidazione” che, con impegno assunto in dichiarazione dei redditi, richiedono la cancellazione dal [...]

2019-01-21T08:14:30+00:00Gennaio 21st, 2019|News|

Rebus sul ruolo dei soci di srl con la gestione solo agli amministratori

L’art. 377 del nuovo Codice della crisi d’impresa entra in contrasto con specifiche disposizioni previste per questa tipologia societaria Gestione dell’impresa nelle mani dei soli amministratori e funzionamento del cda delle srl uniformato a quello delle spa, ma con molti dubbi sul nuovo ruolo del socio. Sono alcune delle rilevanti conseguenze delle modifiche apportate [...]

2019-01-21T08:13:31+00:00Gennaio 21st, 2019|News|
Torna in cima