Investimenti rilevanti per la tassazione agevolata degli utili reinvestiti

Per la definizione dell’ambito oggettivo, utili i chiarimenti forniti in passato dall’Agenzia Ai fini della tassazione agevolata degli utili reinvestiti, rilevano gli investimenti effettuati in beni materiali strumentali nuovi di cui all’art. 102 del TUIR. In merito alla definizione dell’ambito oggettivo, è possibile mutuare, per quanto compatibili, i chiarimenti resi dall’Agenzia delle [...]

2019-02-12T13:49:55+00:00Febbraio 12th, 2019|News|

Nel Codice della crisi accordi di ristrutturazione a efficacia estesa

L’accordo non ha carattere liquidatorio e l’effetto vincolante si estende anche a categorie diverse dai creditori bancari e finanziari Il codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (DLgs. di attuazione della L. 155/17) contempla, tra gli strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione, la disciplina degli accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa ex [...]

2019-02-12T13:48:15+00:00Febbraio 12th, 2019|News|

Con patrimonio effettivo capiente disapplicazione al riporto perdite post fusione

Da provare che il patrimonio netto che la società «apporta» nella fusione o scissione è pari o superiore all’ammontare di perdite fiscali pregresse La “disapplicazione” della norma antielusiva specifica di cui all’art. 172 comma 7 del TUIR, in materia di riporto post fusione o scissione delle perdite fiscali pregresse, è strettamente correlata [...]

2019-02-11T08:58:34+00:00Febbraio 11th, 2019|News|

Capital gain di fonte estera con imposta del 26%

L’imposizione sostitutiva preclude il recupero delle imposte estere, qualora prelevate in base alla Convenzione con l’altro Stato I soggetti residenti in Italia che detengono partecipazioni in società estere e, più in generale, attività di fonte estera da cui emergono redditi diversi di natura finanziaria sono tenuti ad effettuare alcune valutazioni in più [...]

2019-02-11T08:55:58+00:00Febbraio 11th, 2019|News|

Analisi del rischio da formalizzare solo in alcune situazioni

Tra le 16 tipologie di attività previste dalle regole tecniche è prevista la formalizzazione per i casi di rischio abbastanza o molto significativo La norma tecnica n. 2, emanata dal CNDCEC in quanto organismo di autoregolamentazione, richiede ai dottori commercialisti di determinare il rischio effettivo dei propri clienti, in relazione ad una [...]

2019-02-11T08:54:54+00:00Febbraio 11th, 2019|News|

Aliquota contributiva invariata per le partite IVA con Gestione separata INPS

L’aliquota per tali liberi professionisti non iscritti ad altre gestioni obbligatorie né pensionati resta al 25,72% Con la circolare n. 19 pubblicata ieri, l’INPS ha comunicato le aliquote, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti, per il 2019, da tutti i soggetti iscritti [...]

2019-02-07T08:34:59+00:00Febbraio 7th, 2019|News|

Tassonomia XBRL da scegliere con attenzione

La giurisdizione italiana detta le istruzioni per individuare la giusta versione del vocabolario La scelta della corretta tassonomia dipende, in primis, dalle regole contabili utilizzate. È il messaggio chiave contenuto nelle istruzioni di XBRL Italia, pubblicate suo sito istituzionale (https://it.xbrl.org), in merito al giusto vocabolario da impiegare per codificare, ai fini del [...]

2019-02-07T08:33:48+00:00Febbraio 7th, 2019|News|

Antiriciclaggio con favor rei

La legge successiva più favorevole è applicabile retroattivamente anche in presenza di un provvedimento sanzionatorio Alle violazioni della disciplina antiriciclaggio poste in essere anteriormente alle modifiche apportate dal DLgs. 90/2017 si applica il principio di retroattività della legge successiva più favorevole dettato dall’art. 69 del DLgs. 231/2007 anche quando abbiano già formato [...]

2019-02-06T08:34:14+00:00Febbraio 6th, 2019|News|

Con la fatturazione elettronica si riduce il rischio di controllo per il revisore

In questo modo i revisori legali, in linea di principio, possono ridurre la dimensione dei campioni dei documenti da sottoporre a controllo Se a molti commercialisti l’entrata in vigore della fatturazione elettronica sta creando alcune difficoltà, e si potrà esprimere un giudizio soltanto in futuro sugli effetti positivi, per quanto riguarda l’attività [...]

2019-02-06T08:31:37+00:00Febbraio 6th, 2019|News|

Fisco Deducibilità IMU al 40% per gli immobili strumentali

La legge di bilancio 2019 ha elevato la percentuale di deducibilità per imprenditori e professionisti La legge di bilancio 2019 ha elevato al 40% la misura di deducibilità dell’IMU relativa agli immobili strumentali (per natura e per destinazione), ai fini della determinazione del reddito di impresa e del reddito derivante dall’esercizio di [...]

2019-02-06T08:39:06+00:00Febbraio 5th, 2019|News|

Molte le cause dell’impossibilità di consegna della fattura elettronica

Assosoftware spiega i motivi del mancato recapito e dei possibili ritardi di consegna Il processo di fatturazione elettronica non sempre si conclude con la consegna all’indirizzo telematico del cessionario o committente, poiché può accadere che, per cause tecniche, il destinatario non riceva il documento. Una volta passati i controlli del Sistema di [...]

2019-02-06T08:37:49+00:00Febbraio 5th, 2019|News|

L’esterometro misura gli acquisti da soggetti non stabiliti

Le operazioni attive sono pienamente «sostituibili» dall’emissione di fattura elettronica La comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere, introdotta dall’art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015 a decorrere dall’anno di imposta 2019, dovrà essere effettuata secondo le modalità operative già seguite per la precedente comunicazione dei dati delle fatture. La prima comunicazione transfrontaliera [...]

2019-02-06T08:36:07+00:00Febbraio 5th, 2019|News|

Cessionario non legittimato a chiedere la restituzione dell’IVA indebita

Non è però ancora non del tutto chiara la portata dell’art. 30-ter del decreto IVA La restituzione dell’IVA indebita trova oggi una compiuta disciplina nel nuovo art. 30-ter del DPR 633/72, introdotto dal legislatore con la L. 167/2017, che legittima il soggetto passivo alla presentazione della domanda di restituzione. Tuttavia, permangono i [...]

2019-02-04T08:32:13+00:00Febbraio 4th, 2019|News|

Limiti alla deducibilità per gli interessi sui debiti commerciali dei soggetti IRES

La Relazione illustrativa del DLgs. 142/2018 specifica che rientrano nell’ambito dell’art. 96 del TUIR qualora siano rilevati contabilmente La nuova disciplina relativa alla deducibilità degli interessi passivi per i soggetti IRES ha modificato anche il regime degli oneri finanziari relativi a debiti e crediti di natura commerciale. Sino al periodo di imposta [...]

2019-02-04T08:30:29+00:00Febbraio 4th, 2019|News|

Esclusione dalle società di comodo se raggiunto lo «standard» ISA

Nel quinquennio 2013-2017 dovrebbe continuare a valere la causa relativa agli studi di settore I nuovi modelli REDDITI SP e SC 2019 e le relative istruzioni recepiscono le novità riguardanti le società di comodo e la causa di esclusione/disapplicazione legata all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA). Si ricorda infatti che, [...]

2019-02-04T08:28:11+00:00Febbraio 4th, 2019|News|

In caso di cessione d’azienda niente recupero dell’iper-ammortamento

La penalizzazione scatta invece per la cessione di singoli beni ed è irrilevante che questa sia effettuata verso l’Italia o verso l’estero Recupero dell’iper-ammortamento in caso di cessione di singoli beni a prescindere dal luogo di destinazione, ma escluso in caso di cessione d’azienda. Inoltre, si applica l’iper-ammortamento “a scaglioni” sull’eccedenza di [...]

2019-02-01T09:10:04+00:00Febbraio 1st, 2019|News|

Riduzione a 1/3 con il pagamento entro 30 giorni dalla cartella

Se l’avviso bonario è omesso, la definizione spetta ma occorre sempre il rispetto dei trenta giorni L’ordinanza della Corte di Cassazione n. 2870, depositata ieri, segna un punto importante nella riflessione sull’omessa notifica dell’avviso bonario a seguito di liquidazione automatica. Prima di analizzare la vicenda affrontata dalla pronuncia in commento, è necessaria [...]

2019-02-01T09:08:09+00:00Febbraio 1st, 2019|News|

Omesso versamento IVA della e-fattura trasmessa in ritardo con sanzione piena

L’attenuazione delle sanzioni in caso di trasmissione tardiva non «copre» l’omesso versamento La riduzione della sanzione prevista nel caso in cui la fattura elettronica sia trasmessa entro il termine per la liquidazione periodica successiva a quella di riferimento, non si applica in relazione all’eventuale tardivo versamento dell’imposta dovuta. In sostanza, nell’ipotesi in cui [...]

2019-02-01T09:05:47+00:00Febbraio 1st, 2019|News|
Torna in cima