Resta al 28 febbraio la scadenza per la comunicazione delle liquidazioni IVA

Possibile regolarizzare errori od omissioni con una nuova comunicazione prima della dichiarazione IVA Scade il 28 febbraio 2019 il termine per la presentazione della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relativa all’ultimo trimestre 2018 (art. 21-bis del DL 78/2010). Tale adempimento, infatti, non è interessato dalla proroga al 30 aprile 2019 [...]

2019-02-21T11:22:57+00:00Febbraio 21st, 2019|News|

La colpa di lavorare per la P.A.

Ci risiamo. Come è stato ben osservato ieri da un nostro lettore (si veda “I vantaggi economici ricevuti dalla P.A. in Nota integrativa sono un rebus”), in nome di un principio condivisibile, la trasparenza, si riversa una nuova caterva di adempimenti su tutte le imprese italiane e, inevitabilmente, sui loro professionisti. La L. [...]

2019-02-20T08:33:52+00:00Febbraio 20th, 2019|News|

Controlli dei sindaci di quotate «estesi» ai profili contabili

La precisazione della Cassazione non sembra poter rilevare quale principio L’art. 149 del DLgs. 58/1998 (c.d. TUF) prevede, in capo ai sindaci di società quotate, lo svolgimento di adeguati controlli sul rispetto dei principi di corretta amministrazione, includendo, con ciò, una generale attività di sorveglianza sull’amministrazione della società, “anche sotto il profilo [...]

2019-02-20T08:28:58+00:00Febbraio 20th, 2019|News|

Per i bonus limiti di spesa riferiti alle unità immobiliari prima di ristrutturare

L’Agenzia ha fornito precisazioni sulle agevolazioni nel caso di un articolato intervento di recupero di un complesso con cambio di destinazione L’Agenzia delle Entrate, nella risposta a interpello n. 62/2019, affronta il tema delle agevolazioni per la ristrutturazione, nonché “bonus mobili” e “bonus verde”, in riferimento a un articolato intervento di recupero [...]

2019-02-20T08:27:56+00:00Febbraio 20th, 2019|News|

Ravvedimento a 5,56 euro per gli errori nelle e-fatture

Sino alla liquidazione successiva, il ravvedimento si cumula alla riduzione delle sanzioni nella misura dell’80% Lunedì 18 febbraio ha rappresentato il termine ultimo, per i soggetti passivi IVA “mensili”, entro il quale emettere fatture elettroniche relative al mese di gennaio 2019 senza l’applicazione delle sanzioni derivanti da violazioni nella fatturazione. A decorrere [...]

2019-02-20T08:26:00+00:00Febbraio 20th, 2019|News|

Fisco Affrancabili i valori risultanti da fusioni under common control

Il tema è stato affrontato con due risposte a interpello dall’Agenzia delle Entrate Nella misura in cui la fusione tra entità under common control che applicano principi contabili internazionali comporti, in base alla corretta applicazione di detti principi, il verificarsi di un disallineamento tra i valori contabili iscritti in bilancio e i [...]

2019-02-19T09:50:50+00:00Febbraio 19th, 2019|News|

Nota di debito in dichiarazione IVA per l’anno di errata fatturazione

Se il termine di presentazione della dichiarazione è decorso si può ricorrere all’integrativa Durante il 2019 può accadere che il soggetto passivo si avveda di avere fatturato irregolarmente – od omesso di fatturare – operazioni imponibili IVA effettuate durante il 2018. A titolo esemplificativo, si pensi a un’operazione imponibile erroneamente fatturata per [...]

2019-02-19T09:49:42+00:00Febbraio 19th, 2019|News|

Pronto il modello per la definizione delle liti

Sconto del 10% dell’imposta se c’è stata la cassazione con rinvio Ieri è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate 18 febbraio 2019 n. 39209, in cui è stato approvato il modello di istanza per la definizione delle liti pendenti, con relative istruzioni. Rientrano nella definizione le liti appartenenti alla [...]

2019-02-19T09:47:55+00:00Febbraio 19th, 2019|News|

Il futuro dei bilanci si chiama ESEF

Arriva il formato elettronico unico europeo per la codifica delle relazioni delle quotate Le relazioni finanziarie annuali delle società quotate europee (italiane comprese) diverranno pagine web elaborabili: la loro redazione – per gli esercizi finanziari che inizieranno il 1° gennaio 2020 o in data successiva – dovrà avvenire con lo European Single [...]

2019-02-19T09:46:38+00:00Febbraio 18th, 2019|News|

Autovalutazione del rischio riciclaggio obbligatoria anche per i professionisti

La regola tecnica del CNDCEC individua il modello sulla base delle indicazioni comunitarie L’art. 15 del DLgs. 231/2007, come modificato dal DLgs. 90/2017, disciplina la valutazione del rischio, ponendo in capo alle autorità di vigilanza e agli organismi di autoregolamentazione il compito di stabilire criteri e metodologie di valutazione del rischio commisurati [...]

2019-02-19T09:44:15+00:00Febbraio 18th, 2019|News|

Concordato unitario per il gruppo di imprese

Col Codice della crisi possibile un piano unitario o piani collegati e interferenti Con il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 di attuazione della L. 155/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 febbraio 2019, è stato introdotto il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (CCII). Tra le varie novità, si [...]

2019-02-19T09:45:03+00:00Febbraio 18th, 2019|News|

Le società di capitali nascono in dieci giorni

In base agli USGAAP, invece, il calcolo delle perdite deve essere effettuato lungo tutta la vita delle attività In seguito alla crisi finanziaria globale, il G20 ha rivolto agli standard setter l’invito ad operare la transizione da un modello di rilevazione delle perdite sulle attività finanziarie di tipo incurred loss ad uno [...]

2019-02-15T08:52:07+00:00Febbraio 15th, 2019|News|

In Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, salvo alcune novità, entrerà in vigore tra 18 mesi Il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14, attuativo della legge delega n. 155/2017 per la riforma delle procedure concorsuali, è stato pubblicato ieri in Gazzetta Ufficiale. Diverse sono le novità [...]

2019-02-15T08:35:57+00:00Febbraio 15th, 2019|News|

Responsabilità solidale del committente per tutto il credito retributivo maturato

La recente giurisprudenza ha precisato contenuti e limiti sotto il profilo soggettivo e oggettivo L’art. 29 del DLgs. 276/2003 individua l’ambito di applicazione del regime di solidarietà previsto dal legislatore tra committente, appaltatore ed eventuale subappaltatore, in caso di appalto di opere o di servizi. La giurisprudenza, anche di recente, ha precisato [...]

2019-02-14T08:44:59+00:00Febbraio 14th, 2019|News|

Primo test per la detrazione dell’IVA sulle e-fatture obbligatorie

Possibile la «retro-imputazione» dell’imposta sulle fatture ricevute e annotate entro il 15 del mese Il soggetto passivo che abbia ricevuto e annotato, entro il 15 febbraio, fatture relative a operazioni effettuate nel mese precedente, potrà esercitare il diritto alla detrazione con riferimento alla liquidazione periodica del mese di gennaio. Si tratta di [...]

2019-02-14T08:43:53+00:00Febbraio 14th, 2019|News|

Spesometro ed esterometro al 30 aprile

Il Sottosegretario al MEF Bitonci annuncia la proroga delle due scadenze del 28 febbraio, ma per i commercialisti non basta Le due comunicazioni IVA previste in scadenza il 28 febbraio 2019 (“spesometro” ed “esterometro”) sono differite al 30 aprile 2019. Lo ha annunciato il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle finanze, Massimo [...]

2019-02-14T08:42:51+00:00Febbraio 14th, 2019|News|

Nelle cessioni di beni strumentali accertamento IVA con effetti sulle ipocatastali

Per le cessioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto conta il prezzo effettivamente pattuito e non il valore in comune commercio Alle cessioni di immobili strumentali si applicano le imposte ipotecarie e catastali che, a mente dell’art. 2 del DLgs. 347/90, sono “commisurate alla base imponibile determinata ai fini dell’imposta di [...]

2019-02-13T08:37:18+00:00Febbraio 13th, 2019|News|

Esterometro con dubbi per i forfetari

Tali soggetti sono esonerati dall’emissione di e-fatture salvo quelle nei confronti della P.A. I soggetti in regime forfetario non sono tenuti all’emissione della fattura in formato elettronico, operando nei loro confronti un esonero previsto in maniera puntuale dall’art. 1, comma 3 del DLgs. n. 127/2015. Trattandosi di semplice esonero, resta, peraltro, sempre [...]

2019-02-13T08:33:42+00:00Febbraio 13th, 2019|News|

Nel primo incarico del revisore carte di lavoro dell’auditor uscente da esaminare

Particolare attenzione deve essere prestata ai giudizi con modifica del precedente revisore Secondo il principio di revisione internazionale ISA Italia 510, il revisore, nello svolgere un primo incarico (che si presenta nel caso in cui in cui il bilancio del periodo amministrativo precedente non sia stato oggetto di revisione contabile ovvero quando [...]

2019-02-12T13:51:10+00:00Febbraio 12th, 2019|News|
Torna in cima