Nuove regole per la definizione delle liti di SSD e ASD

Il provvedimento n. 39209/2019 detta le modalità operative per le liti pendenti Con la pubblicazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 39209/2019, riguardante le modalità attuative della definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, è stata resa operativa la più generale disposizione contenuta nell’art. 6 [...]

2019-03-05T07:31:37+00:00Marzo 4th, 2019|News|

Piccola trasparenza «difficile» per soci non residenti

Occorre che non siano operate ritenute sugli utili distribuiti, ossia che il soggetto non residente possieda la partecipazione tramite una S.O. in Italia Il regime opzionale di trasparenza fiscale per le società di capitali consente a tali società di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello [...]

2019-02-28T09:00:14+00:00Febbraio 28th, 2019|News|

E-fattura per l’acquisto di beni e servizi promiscui degli ENC con ripartizione dei costi

A fronte dell’unica fattura ricevuta, si ritiene che l’associazione possa solo suddividere l’importo in base a parametri il più possibile oggettivi L’acquisto di beni o servizi da parte di enti non commerciali prevede modalità di fatturazione differenti, da parte del fornitore, in relazione al fatto che tali soggetti effettuino esclusivamente attività di [...]

2019-02-28T08:59:14+00:00Febbraio 28th, 2019|News|

Per spesometro ed esterometro proroga confermata

Differimento al 30 aprile; al 10 aprile slitta la comunicazione delle liquidazioni periodiche per il quarto trimestre 2018 Con un comunicato stampa diffuso ieri in serata, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha reso noto che è arrivato alla firma il DPCM che proroga, fra l’altro, la scadenza per la comunicazione dei [...]

2019-02-28T08:57:04+00:00Febbraio 28th, 2019|News|

Nozione di holding al vaglio della disciplina delle società di comodo

La sussistenza delle relative cause di disapplicazione va valutata alla luce della nuova definizione introdotta dal DLgs. 142/2018 Nell’ambito della disciplina delle società di comodo, sono previste cause di disapplicazione la cui sussistenza deve essere valutata alla luce della nuova nozione di “società di partecipazione non finanziaria” di cui all’art. 162-bis comma [...]

2019-02-27T09:12:38+00:00Febbraio 27th, 2019|News|

Frodi IVA con necessità di tutela del cessionario incolpevole

Nell’inesistenza oggettiva riguardo va dato alle prestazioni di servizi Le frodi IVA, si pensi alla classica frode carosello ma non solo, hanno sempre implicazioni penali e, sul versante tributario, comportano spesso anche il recupero dei costi. Peraltro, in riferimento a questi ultimi, il disconoscimento ai fini delle dirette è necessario, secondo l’orientamento [...]

2019-02-27T09:10:45+00:00Febbraio 27th, 2019|News|

Identificati ai fini IVA non obbligati a fattura elettronica ed esterometro

L’Agenzia conferma che i non stabiliti, ma identificati, non sono tenuti ai nuovi adempimenti I soggetti passivi che non sono stabiliti nel territorio dello Stato, ma sono ivi identificati, non sono tenuti a emettere fattura elettronica e non rientrano fra i soggetti che devono presentare le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere di cui [...]

2019-02-27T09:09:02+00:00Febbraio 27th, 2019|News|

Nuovo test di prevalenza per le comunicazioni finanziarie

L’assoggettamento agli adempimenti comunicativi va valutato sulla base del bilancio 2018 Il DLgs. 142/2018, di recepimento della direttiva 2016/1164/Ue (c.d. ATAD), ha modificato, tra l’altro, i criteri per l’assoggettamento delle società di gestione di partecipazioni (holding) agli obblighi comunicativi all’Archivio dei rapporti dell’Anagrafe tributaria. In linea con le nuove definizioni di “intermediari [...]

2019-02-26T09:22:50+00:00Febbraio 26th, 2019|News|

Rottamazione dei ruoli con rate diversificate

Solo chi ha pagato le rate lo scorso 7 dicembre non deve presentare domanda Mediante la conversione del DL 135/2018, che ha apportato ulteriori modifiche alla rottamazione dei ruoli, può dirsi abbastanza “stabilizzata” la procedura per accedervi. La “ricostruzione” normativa è molto laboriosa, in quanto la rottamazione del DL 119/2018 va a [...]

2019-02-26T09:21:17+00:00Febbraio 26th, 2019|News|

Gruppo di imprese con liquidazione giudiziale unitaria

Le masse attive e passive delle singole imprese restano autonome Il DLgs. 12 gennaio 2019 n. 14 (CCII) ha introdotto, oltre la disciplina del concordato di gruppo, una disciplina unitaria di regolazione della liquidazione giudiziale del gruppo di imprese. L’art. 287 stabilisce che, se risultano opportune forme di coordinamento nella liquidazione degli [...]

2019-02-25T10:24:19+00:00Febbraio 25th, 2019|News|

Compensazione delle eccedenze nel consolidato anche con il nuovo ROL

Si conferma la possibilità di applicare la tassazione di gruppo per dedurre gli interessi passivi altrimenti indeducibili da parte della singola società Il nuovo art. 96 del TUIR (riscritto dal DLgs. 142/2018 a partire dal 2019) conferma che i soggetti che applicano il “monitoraggio del ROL” possono procedere alla compensazione intersoggettiva all’interno [...]

2019-02-25T10:22:01+00:00Febbraio 25th, 2019|News|

Fatture ricevute a inizio 2019 con pro rata del 2018

Non è agevole comprendere se si applica il pro rata provvisorio 2018 oppure quello definitivo I soggetti passivi che esercitano contestualmente attività esenti e attività imponibili determinano l’IVA detraibile secondo il criterio del pro rata (art. 19 comma 5 del DPR 633/72). Tale metodo di calcolo della detrazione richiede particolare attenzione laddove il [...]

2019-02-25T10:20:42+00:00Febbraio 25th, 2019|News|

Operazioni con San Marino tra e-fattura ed esterometro

Per le esportazioni ancora richiesta l’emissione del documento in quadruplice copia A decorrere dal 1° gennaio 2019, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi con controparti stabilite nella Repubblica di San Marino sono soggette al c.d. “esterometro” o “comunicazione delle operazioni transfrontaliere” ex art. 1 comma 3-bis del DLgs. 127/2015. [...]

2019-02-22T08:27:52+00:00Febbraio 22nd, 2019|News|

Regime forfetario in cerca di soluzioni

In merito all’applicazione del riformato regime permangono incertezze anche dopo i chiarimenti ufficiali Il documento del CNDCEC e della Fondazione nazionale dei commercialisti, pubblicato ieri, esamina le modifiche subite dal regime forfetario (L. 190/2014) a decorrere dal 2019, alla luce dei chiarimenti ufficiali al momento disponibili. Con riferimento al computo del nuovo [...]

2019-02-22T08:26:04+00:00Febbraio 22nd, 2019|News|

Benefici dalla P.A. e rivalutazioni fanno slittare a giugno il bilancio 2018

Con un comunicato stampa il CNDCEC ha fornito le indicazioni circa il rinvio a 180 giorni Le novità previste dalla legislazione speciale in materia di benefici apportati dalle pubbliche amministrazioni (L. 124/2017) e l’applicazione della rivalutazione dei beni d’impresa prevista dalla L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) potrebbero essere cause del rinvio [...]

2019-02-22T08:22:20+00:00Febbraio 22nd, 2019|News|

Nuove liste di controllo per il bilancio d’esercizio e consolidato

I documenti Assirevi sono stati aggiornati per tener conto delle modifiche ai principi contabili Assirevi ha pubblicato le liste di controllo relative ai principi di redazione del bilancio d’esercizio e del bilancio consolidato. Tali liste nella sezione “Checklist” del sito Assirevi sono presentate in formato word al fine di consentirne un più agevole [...]

2019-02-21T11:23:59+00:00Febbraio 21st, 2019|News|
Torna in cima