Conguagli 730 con nuovo modello CSO per comunicare la sede telematica

L’utilizzo del nuovo modello è sempre obbligatorio per comunicare le variazioni Con il provvedimento n. 58168 pubblicato ieri, 12 marzo, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello CSO per la comunicazione della sede telematica per la ricezione dei dati relativi ai modelli 730-4 resi disponibili dalla stessa Agenzia, al fine dell’effettuazione [...]

2019-03-13T07:40:55+00:00Marzo 13th, 2019|News|

Stop a fermi e ipoteche col pagamento della prima rata da rottamazione

Se si estinguono le procedure esecutive, a maggior ragione devono estinguersi le cautele L’art. 3 del DL 119/2018 è chiaro nell’affermare, in linea con le rottamazioni precedenti, che la presentazione della sola domanda di accesso al beneficio inibisce nuove misure esecutive nonché i fermi e le ipoteche. Quindi, se oggi si presenta [...]

2019-03-13T07:39:19+00:00Marzo 13th, 2019|News|

Inizia a prendere forma il Registro unico del Terzo settore

Parere favorevole alle bozze dei decreti sulle caratteristiche delle attività diverse da quelle di interesse generale e le linee guida per il bilancio sociale Il processo di attuazione della Riforma del Terzo settore procede con l’affidamento a Infocamere della gestione informatica del Registro unico (RUNTS) e con l’“approvazione” da parte della Cabina [...]

2019-03-13T07:25:17+00:00Marzo 12th, 2019|News|

Definizione con soccombenza parziale applicabile alle liti su sole sanzioni

Restano dubbi per le liti definibili al 5% pendenti in Cassazione L’art. 6 comma 2-bis del DL 119/2018, inserito in fase di conversione, individua l’importo da corrispondere per la definizione delle liti pendenti in caso di soccombenza ripartita tra Agenzia delle Entrate e contribuente. In particolare, detta disposizione stabilisce che: “In caso [...]

2019-03-11T08:58:24+00:00Marzo 11th, 2019|News|

Il controllo di srl blocca il forfetario

Le permanenti incertezze sulla causa ostativa condizionano l’utilizzo del regime nel 2019 A decorrere dal 2019, il regime forfetario è precluso a coloro che, contestualmente all’attività in forma individuale, controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazioni, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle [...]

2019-03-11T08:57:07+00:00Marzo 11th, 2019|News|

Spese e commissioni bancarie con trattamento variabile ai fini IRAP

Sono indeducibili se dal contratto stipulato con la banca emerge la loro causa finanziaria Attesa la determinazione della base imponibile “per presa diretta dal bilancio”, per le società di capitali (diverse da intermediari finanziari e assicurazioni) e i soggetti assimilati, la disciplina IRAP delle spese e delle commissioni bancarie (ad esempio, quelle [...]

2019-03-08T08:33:35+00:00Marzo 8th, 2019|News|

Obbligo di segnalazione della crisi per i creditori pubblici qualificati

Il debitore può dimostrare l’esistenza di crediti di imposta per impedire la segnalazione Il DLgs. n. 14/2019 (CCII) ha introdotto il procedimento di allerta volto ad intercettare tempestivamente la crisi e ad intervenire salvaguardando la continuità aziendale. Gli obblighi di segnalazione gravano, da un lato, sugli organi di controllo societari, sul revisore [...]

2019-03-08T08:32:28+00:00Marzo 8th, 2019|News|

In dichiarazione le opzioni IVA per il 2018

Il quadro VO del modello IVA deve essere compilato per comunicare opzioni e revoche in tema di IVA e di imposte dirette Ai sensi dell’art. 2 del DPR 442/97, le opzioni e le revoche previste in materia di IVA e di imposte dirette devono essere comunicate, tenendo conto del comportamento concludente assunto [...]

2019-03-08T08:26:12+00:00Marzo 8th, 2019|News|

Premi del personale e derivazione rafforzata, deducibilità guidata dagli OIC

In caso di rilevazione tra i fondi per oneri, il relativo accantonamento non è deducibile Gli eventuali premi ai dipendenti costituiscono un tipico caso di “rettifiche di imputazione” di costi, che devono essere imputati nell’esercizio in chiusura in applicazione del principio di competenza, nonostante siano liquidati soltanto nell’esercizio successivo. Con la derivazione [...]

2019-03-08T08:23:22+00:00Marzo 7th, 2019|News|

Trasformazione societaria neutra ai fini pex

La trasformazione progressiva o regressiva non interrompe l’holding period di 12 mesi che viene richiesto per beneficiare della participation exemption Con la risposta all’istanza di interpello n. 70 del 1° marzo 2019 pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta sull’applicazione del regime della participation exemption in caso di doppia trasformazione (dapprima regressiva [...]

2019-03-08T08:22:03+00:00Marzo 7th, 2019|News|

Acconti 2019 senza ricalcolo per super e iper-ammortamenti 2018

Non è prevista alcuna disposizione che prevede l’esclusione di tali agevolazioni dal calcolo con il metodo storico Ai fini del calcolo degli acconti IRES/IRPEF relativi al 2019, la disciplina di proroga dei super e iper-ammortamenti per il 2018, prevista dalla L. 205/2017, presenta alcune differenze rispetto alle precedenti disposizioni. In particolare, l’art. [...]

2019-03-08T08:20:52+00:00Marzo 7th, 2019|News|

Dati su start up e PMI innovative da aggiornare almeno una volta all’anno

L’adempimento deve essere assolto in corrispondenza dell’attestazione del mantenimento dei requisiti La disciplina sugli oneri informativi e pubblicitari prevista dall’art. 25 del DL 179/2012 in capo alle start up innovative e agli incubatori certificati, oltre che dall’art. 4 del DL 3/2015 in capo alle PMI innovative, è stata di recente modificata in [...]

2019-03-06T07:58:24+00:00Marzo 6th, 2019|News|

Perdite «semplificate» 2017 riportabili solo fino al 2020

Disciplina transitoria, con vincoli di utilizzo, per le perdite relative ai periodi 2017, 2018 e 2019 Fino al periodo d’imposta 2017, le perdite d’impresa in contabilità semplificata non potevano essere oggetto di riporto nei successivi periodi d’imposta e potevano soltanto essere compensate nel periodo stesso di formazione nell’ambito del reddito complessivo del [...]

2019-03-06T07:54:39+00:00Marzo 6th, 2019|News|

Norme sulla gestione d’impresa da coordinare con le peculiarità delle srl

Tutti coloro che concorrono a formare le decisioni gestorie delle srl dovrebbero farlo nel rispetto del nuovo art. 2086 comma 2 c.c. L’imprenditore che opera in forma societaria o collettiva – ai sensi del comma 2 dell’art. 2086 c.c. (ri-rubricato “Gestione dell’impresa”) inserito dall’art. 375 comma 2 del DLgs. 14/2019 – ha [...]

2019-03-05T07:40:34+00:00Marzo 5th, 2019|News|

Buoni monouso con IVA esigibile al momento dell’emissione

Assonime fornisce le prime indicazioni alla speciale disciplina per i «voucher» emessi dal 1° gennaio 2019 L’emissione di un buono “monouso” determina l’immediata esigibilità dell’IVA. Se, però, il buono consegnato al cliente richiede una preventiva “attivazione” (ad esempio, mediante inserimento di un codice sul sito internet dell’impresa), l’imposta diverrebbe esigibile solo al [...]

2019-03-05T07:39:18+00:00Marzo 5th, 2019|News|

Nel saldo IVA a credito solo i versamenti periodici effettuati

Per i versamenti successivi alla presentazione della dichiarazione sembra necessaria un’integrativa Nella determinazione del totale IVA a credito da esporre nel rigo VL33 del modello IVA 2019 per il 2018 concorrono solo i versamenti effettuati. Tale indicazione, fornita nelle istruzioni, può rendere oltremodo complesso il recupero del credito IVA in presenza di [...]

2019-03-05T07:37:53+00:00Marzo 5th, 2019|News|
Torna in cima