Tutto pronto per il pagamento dell’imposta di bollo sulle e-fatture

Disponibile il servizio telematico per il versamento e i nuovi codici tributo Con l’implementazione del portale “Fatture e Corrispettivi” che contiene, ora, una sezione appositamente dedicata allo scopo e con l’istituzione, ad opera della risoluzione n. 42/2019, dei codici tributo per il versamento tramite i modelli “F24” o “F24 Enti pubblici”, è [...]

2019-04-11T07:21:28+00:00Aprile 11th, 2019|News|

Completa operatività del Codice del Terzo settore non prima del 2020

Il CNDCEC illustra le criticità della riforma e analizza, ad ampio raggio, il Codice, la riforma dell’impresa sociale e del cinque per mille dell’IRPEF Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha ulteriormente esaminato la riforma del Terzo settore con un’estesa e dettagliata circolare pubblicata ieri (titolata “Riforma del [...]

2019-04-10T07:12:17+00:00Aprile 10th, 2019|News|

Obbligo di adeguati assetti a prescindere dallo stato di crisi

La struttura organizzativa, amministrativa e contabile non è funzionale soltanto alla rilevazione della perdita di continuità aziendale L’art. 375 del DLgs. 14/2019 ha introdotto il comma 2 dell’art. 2086 c.c., secondo cui l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, ha il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato [...]

2019-04-10T07:09:50+00:00Aprile 10th, 2019|News|

Il PVC si definisce al netto dei rilievi non recepiti dalle Entrate

Nella circolare n. 7 l’Agenzia conferma che nell’integrativa si riprendono i dati indicati nella dichiarazione originaria Ieri, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare n. 7, inerente all’adesione ai verbali di constatazione, disciplinata dall’art. 1 del DL 119/2018. Tale norma consente ai contribuenti, se destinatari di un verbale di constatazione consegnato entro [...]

2019-04-10T07:08:31+00:00Aprile 10th, 2019|News|

Valida la polizza professionale con clausola «claims made»

La legge dispone l’ammissibilità delle assicurazioni che coprono le richieste di risarcimento pervenute durante la vigenza, ma l’istituto resta controverso Le polizze professionali, che i soggetti iscritti ad un Ordine sono tenuti a stipulare a copertura dei rischi derivanti dall’esercizio dell’attività (art. 3 comma 5 lett. e del DL 138/2011), prevedono sovente [...]

2019-04-10T07:06:59+00:00Aprile 9th, 2019|News|

La persona politicamente esposta complica l’adeguata verifica rafforzata

Il DLgs. 90/2017 ha arricchito l’elenco già esistente dei soggetti qualificabili come PPE Una delle maggiori criticità della adeguata verifica rafforzata è rappresentata dalla circostanza che il cliente o il titolare effettivo siano “persone politicamente esposte” (PPE). La definizione di PPE, interamente contenuta nell’art. 1 comma 2 lett. dd) del DLgs. 231/2007, [...]

2019-04-10T07:05:46+00:00Aprile 9th, 2019|News|

Informativa su erogazioni pubbliche anche per società di persone e micro imprese

Il DL «crescita» ha ampliato l’ambito di applicazione, lasciando invariato il regime sanzionatorio Il DL “crescita” modifica in modo sostanziale la disciplina sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche introdotta dalla L. 124/2017. Le modifiche riguardano tutti i destinatari degli obblighi, e quindi sia gli enti non commerciali sia le imprese, e determinano la [...]

2019-04-10T07:04:37+00:00Aprile 9th, 2019|News|

Mini-IRES calcolata sugli utili accantonati

Nel decreto «crescita» viene rivista l’agevolazione sostitutiva dell’ACE, premiando i soli accantonamenti di utili Come anticipato nei giorni scorsi (si veda “Revisione della «mini IRES» in vista già per il 2019” del 30 marzo 2019), il decreto crescita abroga la tassazione agevolata degli utili reinvestiti in beni strumentali e in nuova occupazione [...]

2019-04-10T07:03:18+00:00Aprile 8th, 2019|News|

Presentazione degli INTRA trimestrali anche con l’esterometro

I due adempimenti si differenziano per termini e ambito applicativo Gli obblighi in tema di INTRASTAT sono invariati, nel periodo d’imposta 2019, e l’ambito applicativo differisce da quello del c.d. “esterometro”. Lo ha rammentato la risposta a interpello n. 85/2019 dell’Agenzia delle Entrate. Per i soggetti che presentano i modelli INTRASTAT con [...]

2019-04-10T07:01:34+00:00Aprile 8th, 2019|News|

L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche non è «virtuale»

Le modalità per l’assolvimento del bollo in modo virtuale non si applicano ai documenti informatici Il prossimo 23 aprile scadrà il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre del 2019. Per effetto del DM 28 dicembre 2018, infatti, “il pagamento dell’imposta relativa alle fatture elettroniche [...]

2019-04-10T07:00:15+00:00Aprile 8th, 2019|News|

Aumenta la deducibilità dell’IMU per gli immobili strumentali

La proposta di modifica fa seguito a quella appena introdotta dalla legge di bilancio 2019 Il DL “crescita”, approvato dal Consiglio dei Ministri nella seduta di ieri con la formula “salvo intese”, prevede un graduale incremento della percentuale dell’IMU relativa agli immobili strumentali deducibile dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo. La [...]

2019-04-05T06:59:39+00:00Aprile 5th, 2019|News|

Super-ammortamenti 2019 per investimenti fino a 2,5 milioni di euro

Il DL crescita reintroduce la maggiorazione del 30% per gli investimenti dal 1° aprile Il decreto “crescita”, approvato con la formula “salvo intese” dal Consiglio dei Ministri di ieri, reintroduce i super-ammortamenti al 30% per gli investimenti effettuati dal 1° aprile 2019, prevedendo però un tetto massimo agli investimenti agevolabili pari a [...]

2019-04-05T06:53:50+00:00Aprile 5th, 2019|News|

Brexit con aggravi fiscali immediati nei gruppi di società

In caso di mancato accordo verrebbe meno da subito l’esenzione da ritenuta sugli interessi, sui dividendi e sulle royalties Il recesso senza accordo del Regno Unito dall’Unione europea, che avrebbe quale data prospettata il prossimo 12 aprile, porrebbe una serie di adempimenti e di costi significativi anche nel comparto delle imposte sui redditi. [...]

2019-04-04T11:22:54+00:00Aprile 4th, 2019|News|

Dalle novità sulla crisi molti poteri al sindaco unico, meno al revisore

Diversi gli strumenti sia di percezione che di reazione di cui l’organo di controllo e il revisore appaiono dotati Il nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza demanda agli organi di controllo, intendendo per tali il sindaco unico o il collegio sindacale (come si evince con chiarezza dalla relazione ministeriale all’art. 37), molti [...]

2019-04-04T11:19:23+00:00Aprile 4th, 2019|News|

Il non iscritto a un ordine non può opporre il segreto professionale

La Cassazione ha stabilito che per impugnare il sequestro dei sistemi informatici va dimostrata la titolarità del segreto Il segreto professionale opponibile al sequestro penale non può essere esteso alle professioni non organizzate in ordini e collegi. La vicenda affrontata dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 14082, depositata ieri, ha a [...]

2019-04-02T11:54:38+00:00Aprile 2nd, 2019|News|

Sconto del 95% solo con soccombenza integrale dell’Erario

L’istanza di sospensione impedisce la formazione del giudicato La circolare n. 6 dell’Agenzia delle Entrate chiarisce vari aspetti della definizione delle liti pendenti, anche in merito alla quantificazione delle somme da versare. Per ogni controversia autonoma va presentata una distinta domanda, e per controversia si intende il ricorso contro il singolo atto, [...]

2019-04-02T11:52:47+00:00Aprile 2nd, 2019|News|

Ruoli da valutare caso per caso nella definizione delle liti pendenti

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la corposa circolare che analizza l’istituto ex art. 6 del DL n. 119/2018 nei suoi aspetti essenziali L’art. 6 del DL 119/2018 ha previsto una definizione delle liti pendenti rientranti nella giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle Entrate, nella misura in cui il ricorso introduttivo [...]

2019-04-02T11:51:30+00:00Aprile 2nd, 2019|News|

Misure supplementari di verifica per l’adeguata verifica rafforzata

Il professionista deve effettuare opportuni riscontri documentali per identificare i titolari effettivi e per appurare l’eventuale uso di identità false Nell’adempimento degli obblighi antiriciclaggio, desta particolari preoccupazioni l’adeguata verifica “rafforzata” della clientela di cui agli artt. 24 e 25 del DLgs. 231/2007. Ciò in quanto il legislatore non individua in modo netto [...]

2019-04-02T11:59:16+00:00Aprile 1st, 2019|News|
Torna in cima