Reverse charge nella definizione delle violazioni formali

Definizione molto conveniente, pagando solo i 200 euro con possibile rateazione degli importi dovuti in due rate di pari ammontare Con la pubblicazione del provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 15 marzo 2019 n. 62274 e l’emanazione della risoluzione 21 marzo 2019 n. 37, che ha istituito il codice tributo “PF99” per l’effettuazione dei [...]

2019-04-24T09:21:19+00:00Aprile 23rd, 2019|News|

Indici della crisi derogabili con attestazione

Utilizzabili quozienti propri, ritenuti adeguati da un professionista indipendente, con relazione allegata alla Nota integrativa L’art. 13 del DLgs. 14/2019, in vigore dal 15 agosto 2020, stabilisce, al comma 1, che lo stato di crisi è rilevabile attraverso appositi indici, idonei a evidenziare la sostenibilità dei debiti per almeno i sei mesi [...]

2019-04-24T09:18:22+00:00Aprile 23rd, 2019|News|

Verifica della sostenibilità dei debiti per almeno sei mesi col budget di cassa

In attesa degli specifici indicatori della crisi, l’implementazione di questo strumento consente il puntuale monitoraggio della situazione finanziaria “Costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di carattere reddituale, patrimoniale o finanziario, rapportati alle specifiche caratteristiche dell’impresa e dell’attività imprenditoriale svolta dal debitore, tenuto conto della data di costituzione e di inizio dell’attività, rilevabili [...]

2019-04-18T10:12:10+00:00Aprile 18th, 2019|News|

Il regime del margine si definisce nel quadro VO

Possibile il transito al regime forfetario se è stato disapplicato il regime speciale analitico Il regime del margine si configura quale regime speciale IVA ed è disciplinato dagli artt. da 36 a 40 del DL 41/95 e, a livello comunitario, dagli artt. 311 e ss. della direttiva 2006/112/Ce. Nell’ambito di tale regime [...]

2019-04-18T10:10:48+00:00Aprile 18th, 2019|News|

Dal 31 maggio soppressa la procedura di invio delle deleghe tramite PEC

L’Agenzia delle Entrate considera terminata la fase transitoria Fra poco più di un mese non sarà più possibile trasmettere i moduli per il conferimento delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica mediante la procedura che ne prevedeva l’invio tramite posta elettronica certificata. Con il provvedimento n. 96618, emanato ieri dall’Agenzia [...]

2019-04-18T10:09:37+00:00Aprile 18th, 2019|News|

Per i forfetari verifica del controllo a fine anno

Oltre al controllo diretto o indiretto, per far scattare la causa ostativa è necessario che il forfetario operi in favore della società Con la risposta all’interpello n. 108, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ritorna sulla causa ostativa al regime forfetario dipendente dal controllo diretto e indiretto di srl, confermando i chiarimenti recentemente [...]

2019-04-18T10:05:17+00:00Aprile 17th, 2019|News|

Titoli del circolante da svalutare se venduti prima dell’approvazione del bilancio

I titoli vanno iscritti al corrispettivo di vendita, se inferiore al valore risultante dal bilancio precedente Il DL 119/2018 (conv. L. 136/2018) prevede una deroga ai criteri di valutazione in bilancio dei titoli del circolante, che consente ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali di mantenere, nei bilanci 2018, i medesimi [...]

2019-04-16T07:13:17+00:00Aprile 16th, 2019|News|

Liti su omessi versamenti per la giurisprudenza definibili

Contrasto tra Corte di Cassazione e prassi amministrativa La definizione delle liti pendenti, disciplinata dall’art. 6 del DL 119/2018, essendo strutturata sulla falsariga dell’art. 16 della L. 289/2002 (richiamato dall’art. 39 comma 12 del DL 98/2011), riguarda solo le liti su atti sostanzialmente impositivi. Su tale concetto si registra però un contrasto [...]

2019-04-16T07:10:35+00:00Aprile 16th, 2019|News|

Adeguati assetti obbligatori con effetti specifici per la srl

Gli amministratori delegati devono riferire periodicamente al consiglio, e ai sindaci, su andamento della gestione e prevedibile evoluzione Il comma 2 dell’art. 2086 c.c., introdotto dall’art. 375 del DLgs. 14/2019 (c.d. Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza) con effetto dal 16 marzo 2019, stabilisce che l’imprenditore, operante in forma societaria o collettiva, [...]

2019-04-16T07:09:20+00:00Aprile 15th, 2019|News|

Dal 18 aprile fattura elettronica «europea» per gli appalti pubblici

Ancora da definire le regole tecniche per la ricezione delle fatture da parte delle P.A. e degli enti aggiudicatori Il prossimo 18 aprile entra in vigore, per le amministrazioni e gli enti individuati dal DLgs. 148/2018, l’obbligo di accettare fatture elettroniche anche in formati diversi dal formato “Fattura PA”, purché le stesse siano [...]

2019-04-16T07:07:28+00:00Aprile 15th, 2019|News|

Voci «critiche» del prospetto soci per REDDITI SP 2019

Perdite fiscali, dividendi, plusvalenze e detrazioni con novità significative per la dichiarazione dei soci o associati Come tutti gli anni, le società di persone sono tenute a rilasciare ai propri soci un prospetto, redatto in forma libera, da cui risultino i dati (redditi, perdite, detrazioni, crediti d’imposta ecc.) necessari per la compilazione [...]

2019-04-16T07:06:09+00:00Aprile 15th, 2019|News|

Ancora perplessità sul patteggiamento di reati tributari

Ricostruzioni differenti riguardano il reato di occultamento di documenti contabili In base all’art. 13-bis comma 2 del DLgs. 74/2000, per i reati tributari l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento) può essere chiesta dalle parti solo quando, prima della dichiarazione di apertura del dibattimento di primo grado, i debiti [...]

2019-04-12T07:35:58+00:00Aprile 12th, 2019|News|

Nell’esterometro le sole fatture soggette a registrazione

Con una circolare pubblicata ieri, Assonime ritiene che la detrazione IVA per gli identificati debba avvenire sulla base della e-fattura ricevuta Aggiornando la propria precedente circolare in materia e pubblicando un nuovo documento (circolare n. 10/2019), Assonime è tornata ieri a commentare le più recenti novità in tema di “esterometro”, il cui [...]

2019-04-12T07:34:48+00:00Aprile 12th, 2019|News|

Per i professionisti transito al regime forfetario previa revoca dell’opzione

Le modifiche che ha subito il regime consentono la revoca anticipata dell’opzione e l’accesso dal 2019 Con la risposta all’interpello n. 107, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ritorna sulla questione del passaggio al regime forfetario, chiarendo che, per i professionisti in regime “ordinario” per opzione, è possibile accedere al regime forfetario dal [...]

2019-04-12T07:26:38+00:00Aprile 12th, 2019|News|

Partecipazioni dei forfetari salve per il 2019

Con l’emissione di note di variazione chi è in possesso dei requisiti può regolarizzare la situazione e applicare «tardivamente» il regime forfetario Con la circolare n. 9, pubblicata ieri, l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti in merito al riformato regime forfetario ex L. 190/2014. In relazione alla causa di esclusione [...]

2019-04-11T07:23:35+00:00Aprile 11th, 2019|News|
Torna in cima